PELLE: QUALI INGREDIENTI PER LE CREME VISO DI PRIMAVERA E ESTATE?

Se in inverno freddo e secchezza sono in agguato e occorre difendere la pelle da questi elementi, con l’arrivo della bella stagione le esigenze cambiano. Perché la temperatura si scalda e perché le ore di luce si allungano, quindi i raggi solari, più forti, possono creare più danni che in inverno. Ecco allora la necessità di proteggere più intensamente il viso, dall’inquinamento e dal sole, con creme che diventano anche più leggere per sopportare meglio il caldo. Ma quali ingredienti devono contenere? Eccone alcuni, in base anche alle tendenze del 2019.
Vitamina F Efficace per rinforzare la barriera cutanea, la vitamina F è conosciuta anche come acido linoleico, un acido grasso essenziale presente negli oli di rosa canina, girasole, oliva e semi di lino. Ricco di omega aiuta a mantenere la barriera lipidica della pelle forte e a fornire una carnagione dall’aspetto sano.
Niacinamide Essenziale per illuminare e idratare la pelle, è efficace anche come trattamento contro l’acne, riducendo l’untuosità e favorendo la luminosità, l’idratazione, la produzione di collagene. È efficace anche come anti-macchie.
Acido mandelico Efficace come esfoliante, derivato dalla frutta, rimuove le cellule morte e lascia la pelle rinnovata. Avendo una struttura molecolare grande, non penetra in profondità nella pelle come gli altri acidi e risulta perfetto anche per le pelli sensibili. Efficace anche come anti-macchia e per le cicatrici da acne.
Olio di Marula Si tratta di un olio leggero ricco di antiossidanti e omega e pare contenga quattro volte più vitamina C rispetto agli agrumi. Ottimo anche per le pelli sensibili, è antimicrobico, non irrita e non ostruisce i pori, quindi è efficace anche per la pelle grassa.
Rame Se l’argento è popolare nella cura della pelle per le sue proprietà antibatteriche, il rame, meno conosciuto, dona luminosità alla pelle. Molti studi hanno dimostrato che i peptidi di rame sono un antiossidante e anti-infiammatorio efficace contro l’inquinamento e lo stress. Inoltre, previene i danni al DNA, rendendolo un ottimo ingrediente anti-invecchiamento.
Retinolo Conosciuto anche come vitamina A, è stato molto rivalutato di recente. Ha fama di causare secchezza della pelle, ma le nuove formule lo hanno reso più “innocuo” e comunque resta un ottimo anti-age. Aumenta il turnover cellulare e stimola la produzione di collagene, ma in estate va utilizzato preferibilmente di notte e sempre accompagnato da un filtro anti-Uv se di giorno.
Squalene Ottimo idratante, è ideale anche per le pelli sensibili e secche. Di origine vegetale, si ricava da olive o canna da zucchero ed è molto amato perché è leggero e non grasso. La sua capacità di regolare la produzione di sebo lo rende una scelta ideale anche per chi ha la pelle grassa.